KRAS CARSO FOOD TOUR
  • SI
  • IT
  • EN
  • Contact

Un viaggio alla scoperta dei sapori e del Carso autentico

Scegliete la vostra esperienza

Lasciatevi sedurre dall’offerta di esperienze create solo per voi. 

​Permetteteci di invitarvi nei nostri spazi: nei vigneti, nei cortili e nelle cucine, in cantina e a tavola, ricca di bonta’ e di prodotti fatti da noi. 
Sinceramente e con vera gioia divideremo con voi un pezzo del nostro amore per la nostra terra rossa, l’orgoglio per la nostra tradizione e il piacere dei prodotti della nostra terra.
Picture

Erbe

rilassatezza e piacere sui prati fioriti e i terreni erbosi del Carso​

Picture

Prosciutto

ricchezza culinaria, frutto di una tradizione pluriennale degli agricoltori carsici, e una natura speciale​
Picture

Viticultura

un misto di clima, terra rossa carsica, esperienza e mani sapienti dei carsolini​
Picture

Cucina

dove la tradizione delle osterie tradizionali incontra modernità e creatività​
​​

laboratori e degustazioni

LE ERBE DEL CARSO

RILASSATEZZA E PIACERE SUI PRATI FIORITI E I TERRENI ERBOSI DEL CARSO
I terreni erbosi e i prati fioriti sono un vero e proprio paradiso per la loro ricchezza botanica, soprattutto in primavera e d’estate. Gli asparagi selvatici, la santoreggia, l’ortica, il tarassaco, l’achillea, la piantaggine, la salvia, la mentuccia e la melissa sono alcuni dei tanti ingredienti utilizzati dalle cuoche del Carso, che con la loro creatività e l’esperienza li utilizzano in tanti piatti diversi, dai formaggi freschi ai minestroni, dalle vellutate alle frittate, ai risotti o ai piatti di carne. D’altro lato i prati fioriti rappresentano anche uno spazio per rilassarsi e godersi i piaceri della vita, inspirano e offrono un’esperienza gourmet. Potete vivere un’esperienza davvero originale assaggiando una “marenda” (merenda) del Carso servita all’aperto, oppure partecipando a un workshop sulla preparazione di formaggi freschi spalmabili con erbe, frittate, saponi di erbe, creme o tinture.​
Durata cca.: 2,5 ore
Richiesta
Picture

tour e degustazioni

IL PROSCIUTTO DEL CARSO

RICCHEZZA CULINARIA, FRUTTO DI UNA TRADIZIONE PLURIENNALE DEGLI AGRICOLTORI CARSICI, E UNA NATURA SPECIALE
I giorni invernali freddi, pieni di vento, con la bora “pulisce” le strette stradine (gase) carsiche e cattura i rari raggi di sole, sono perfetti per celebrare la “sagra del maiale”, quando i contadini, con parenti e amici, si riuniscono nel cortile (borjac) e uccidono il maiale. L’aria fredda facilita il raffreddamento della carne e crea le condizioni migliori per la produzione di salumi freschi e stagionati, anche di sua maestà il prosciutto carsico, la cui preparazione richiede molta esperienza e tanta pazienza, sia per quanto riguarda il dosaggio del sale, sia per un corretto processo di essiccazione. Ovviamente, tutto il lavoro viene ripagato quando una fettina di prosciutto si scioglie in bocca. Quindi, volete saperne di più sul prosciutto e come si serve? I carsolini vi accoglieranno a braccia aperte e vi sveleranno i loro segreti!​
Durata cca.: 2,5 ore
Richiesta

tour e degustazioni

LA VITICULTURA DEL CARSO

UN MISTO DI CLIMA, TERRA ROSSA CARSICA, ESPERIENZA E MANI SAPIENTI DEI CARSOLINI
La viticoltura carsica ha una lunga tradizione, trasmessa per millenni di generazione in generazione. Tra i vini più noti, naturalmente, il terrano - il vino autoctono di colore rosso scuro che viene prodotto sul terreno carsico rosso (terra rossa o “jerina”) dalla varietà di uva refosco. Il terrano è noto in medicina, da utilizzare in piccole dosi ovviamente, come prodotto che dà coraggio e vitalità, le cui proprietà medicinali erano note già agli antichi Romani. Gli abitanti del Carso non non sono gelosi della loro tradizione vitivinicola, e sono ben disposti verso tutti i visitatori che invitano nelle loro cantine sotterranee, dove possono assaggiare altri tipi di vini e vedere le dinamiche di una cantina carsica, così come alla festa più grande dei viticoltori: la vendemmia (bendimo). In quest’occasione potrete veramente vedere e vivere tutta la bellezza del mondo carsico, la convivenza e l’intreccio di natura e cultura, oltre al calore e all’ospitalità dei carsolini.​
Durata cca.: 1,5 ore
Richiesta

tour e degustazioni

LA CUCINA CARSICA

DOVE LA TRADIZIONE DELLE OSTERIE TRADIZIONALI INCONTRA MODERNITÀ E CREATIVITÀ
Nelle trattorie o, come le chiamano sul Carso, nelle osterie (ošterije), già nel XIX secolo sapevano come coccolare gli ospiti (allora carrettieri e viaggiatori, oggi turisti) con un menu culinario. Anche se non era ricca, l’offerta gastronimica era piena di ingredienti locali da orti, campi e fattorie circostanti. Al giorno d’oggi la situazione non è cambiata, perché gli ingredienti del territorio rappresentano uno dei criteri più importanti per ogni cucina di alto livello. L’esclusività e l'autenticità dell'offerta sono ulteriormente arricchite con menu degustazione da quattro, sei oppure otto portate. Si tratta di piatti di alto livello, con accoppiamento di vini, per un’offerta di degustazione aggiuntiva in cui considerare anche, naturalmente, il tempo che ogni chef o cameriere dedica al proprio ospite. Non c'è spazio per la fretta, qui l’ospite può prendersi tutto il tempo che vuole per familiarizzare con la cultura degli abitanti del Carso tramite i piatti d’alta qualità della cucina locale, tra tradizione e modernità.​
Durata cca.: 1,5 ore
Richiesta
Picture
Picture

DICONO DI NOI


Grazie per il meraviglioso tour: tutto era squisitamente buono, genuino e originale.
...
​

... Vorrei fare i complimenti agli abitanti del posto per la gentilezza e il calore, per i loro piatti deliziosi e l'ospitalità. Infatti il cibo buonissimo e l’ospitalità sono stati i due punti forti dell’evento. ...
Nina Veber
Andrej Žučko

Il Mese della Cucina Carsica

È da più di due decenni che in autunno sul Carso si svolge il tradizionale Mese della Cucina Carsica, dal 2007 sotto l’organizzazione dell’Associazione Planta. I visitatori possono deliziarsi con le prelibatezze locali di stagione proposte dai ristoratori, dalle fattorie turistiche, le Osmizze e nelle cantine.
​

Ogni anno vi invitiamo sul Carso, qui dove la natura è sempre viva, anche quando il sommaco e i vitigni si colorano di vivacissime tonalità di rosso e le foglie degli alberi iniziano la loro danza a suon di bora.

Potreste arrivare come viaggiatori, turisti, ospiti,
​... e andarvene come amici.

Društvo PLANTA

drustvo.planta@gmail.com
© COPYRIGHT 2019. ALL RIGHTS RESERVED.
Picture
  • SI
  • IT
  • EN
  • Contact